Un Riconoscimento Prestigioso
La dottoressa Daniela Latorre, originaria di Venosa (Potenza), è stata premiata con il prestigioso Consolidator Grant 2024 dall’European Research Council (ERC), un finanziamento destinato a sostenere progetti scientifici di frontiera. Questo riconoscimento, che prevede fino a 2 milioni di euro per cinque anni, è riservato a ricercatori con 7-12 anni di esperienza post-dottorato e progetti di alta originalità e impatto scientifico.

Il Progetto Auto-T-Nerves
Daniela Latorre, a capo del gruppo di Neuroimmunologia Umana presso l’ETH di Zurigo, ha presentato il progetto Auto-T-Nerves in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (UniSR). Il progetto si concentra sulle neuropatie infiammatorie periferiche, malattie autoimmuni che colpiscono il sistema nervoso periferico, causando:
- Danni alla mielina, la guaina isolante dei nervi.
- Debolezza muscolare progressiva, che nei casi più gravi può portare alla paralisi.
L’obiettivo è migliorare la comprensione dei meccanismi alla base di queste malattie e sviluppare trattamenti personalizzati, esplorando il ruolo dei linfociti T autoreattivi, recentemente scoperti nel laboratorio della dottoressa Latorre e pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature.
Innovazione nella Ricerca
Il progetto Auto-T-Nerves combina approcci innovativi, utilizzando:
- Tecniche sperimentali avanzate per studiare specifici sottotipi di neuropatie.
- Modelli integrati di ricerca di base e traslazionale, per tradurre rapidamente le scoperte scientifiche in applicazioni cliniche.
Questo approccio mira a superare le attuali limitazioni nella comprensione e nel trattamento delle neuropatie periferiche autoimmuni.
Un Percorso di Eccellenza
Daniela Latorre vanta una carriera accademica straordinaria, che include:
- Collaborazioni in Italia e all’estero, dove ha acquisito competenze avanzate e una visione internazionale.
- Il Career Development Award della Fondazione Armenise-Harvard, che le ha permesso di avviare il proprio laboratorio di ricerca.
La sua passione per la scienza e il suo impegno verso il miglioramento delle cure mediche sono stati determinanti per il successo della sua carriera.
Orgoglio Lucano e Prospettive Future
La Basilicata può vantare un’eccellenza scientifica di livello internazionale come la dottoressa Latorre. Il suo progetto rappresenta:
- Un contributo significativo alla ricerca medica: Migliorando la comprensione e il trattamento delle malattie autoimmuni.
- Un esempio per i giovani lucani: Dimostrando come il talento e l’impegno possano portare a successi globali.
Come sottolinea la stessa Latorre:
“Questo finanziamento rappresenta un’importante opportunità per consolidare la mia carriera scientifica e continuare a studiare malattie che hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. La ricerca è il ponte tra la conoscenza e il miglioramento della società.”
Conclusione
Daniela Latorre non è solo un esempio di eccellenza scientifica, ma un simbolo di come la ricerca possa contribuire a risolvere sfide mediche globali. La sua storia ispira fiducia nel potenziale della scienza e nella capacità di individui straordinari di fare la differenza.