Se hai sempre voluto visitarla ma hai poco tempo a disposizione ecco una breve guida su cosa visitare in un unico giorno a Maratea.
Tra le meraviglie della Basilicata avrai sicuramente sentito parlare della perla del Mar Tirreno, l’imperdibile Maratea.
Le origini del nome di Maratea
Le origini del suo nome ci fanno capire come sin dall’antichità questa città avesse ammaliato molte persone: alcuni storici sostengono che il suo nome derivi da “Thea – maris”, cioè “Dea del mare”, mentre altri sostengono che provenga da “Marathus”, che significa “Terra dei finocchi”. Entrambi i nomi la rappresentano, dato che il finocchietto selvatico è molto presente in questa zona della Basilicata, e che i 32 km di spiaggia di questa località la rendono sicuramente una “Dea del mare”.
Ecco, una delle cose da fare in un giorno a Maratea è sicuramente visitare le coste rocciose tipiche del Golfo di Policastro, avete davvero l’imbarazzo della scelta. Il territorio di questa zona è appenninico e dunque montuoso, e proprio per questo offre paesaggi affascinanti e alti costoni rocciosi, con un susseguirsi di isolotti, insenature, calette, spiagge e grotte.
Tra le cose da vedere assolutamente a Maratea ci sono le bellissime spiagge
Tra le migliori spiagge ci sono:
- La spiaggia nera – Cala jannita, chiamata così per la sua sabbia di origine vulcanica che è avvolta da una fitta vegetazione ed è tra le più amate tra i turisti;
- Spiaggia della Secca, una spiaggia di scogli con vista dell’u Tuppu (isolotto caratteristico ricco di vegetazione);
- Fiumicello, tra le più rinomate, è divisa in due tronchi dal torrente Fiumicello che scorre nella valle di Maratea;
- Calaficarra o spiaggia della Scala, una spiaggia ricca di formazioni di roccia calcareo dolomitica che prende il suo nome dalla leggenda che narra che anticamente vi si accedesse tramite una scalinata rocciosa che poi venne spazzata via dall’erosione delle onde del mare;
In ogni caso, tutte le spiagge delle frazioni di Maratea come Cersuta e Marina di Maratea meritano una visita.

Grotta delle Meraviglie
Se vi interessa anche un’escursione lampo nella grotta turistica più piccola d’Italia, non potete perdervi la Grotta delle Meraviglie, visitabile in soli 30 minuti dato che è composta da un’unica sala di circa 70 metri di lunghezza per 20 metri di larghezza, con un’altezza media di 7 metri. Il prezzo della visita è accessibile, e se siete in vacanza a Maratea con i bambini, sappiate che l’entrata è gratis fino ai 6 anni.



Basilica di San Biagio e statua del Cristo Redentore
Se invece preferite dare priorità alla storia, all’architettura e all’arte di questa meravigliosa zona lucana non dovete assolutamente perdervi la Basilica di San Biagio, dalla quale potrete arrivare facilmente fino alla statua del Cristo Redentore, opera di Bruno Innocenzi ed eretta nel 1965 sul Monte San Biagio, e godere dell’incantevole panorama della costa dal belvedere.
Sapevate che questa statua è la seconda più grande d’Italia e che nel 2021 è stato sancito il suo gemellaggio con il Cristo Redentore di Rio de Janeiro? Il panorama è mozzafiato proprio come in Brasile. Tornando indietro potrete anche visitare l’antica Maratea “Castello”, con le sue strade sterrate, le rovine e i piccoli edifici caratteristici.


Il centro storico di Maratea
E come non visitare anche il borgo, il centro storico di Maratea, con i vicoli, le viuzze, il suo caratteristico stampo medievale e le sue innumerevoli chiese.
Questa località, infatti, è famosa per il suo gran numero di luoghi di culto, ci sono ben 44 chiese, la maggior parte concentrate proprio nel borgo medievale della città, simbolo della forte religiosità della popolazione e vanto della città, a dimostrazione del grande impegno nella conservazione di queste vere e proprie opere architettoniche.



Cosa vedere ma soprattutto cosa mangiare a Maratea!
Se passeggiando e visitando la città vi verrà fame, non preoccupatevi perché la zona è piena di ristoranti e locali nei quali potrete assaporare le delizie della gastronomia lucana, la mozzarella e i caciocavalli di Massa, la salsiccia di Maratea, i bocconotti, i mostaccioli e le zeppole.
Insomma, tra spiagge, grotte, architettura, natura, arte e gastronomia, Maratea è una località incantevole che merita davvero una visita, anche se breve. In ogni caso, la Dea del mare vi ammalierà così tanto che vorrete sicuramente tornarci per godere con più calma di tutto ciò che ha da offrire.